Benvenuti
ai Balmetti

logo - J Amis dij Balmit

Dove la montagna respira

Un gruppo di amici, da sempre innamorati dei Balmetti

logo - J Amis dij Balmit

Far conoscere e valorizzare i Balmetti

Il Comitato “J Amis dij Balmit” nasce nel 2018 per far conoscere i Balmetti di Borgofranco d’Ivrea e valorizzarli dal punto di vista turistico ed economico.

scopri di più

I Balmetti sono
“frigoriferi naturali”

Conoscere i Balmetti,
dove la montagna “respira”

La parola “Balmetto” deriva da “Balma”, antico termine di origine ligure che significa anfratto, riparo sotto la roccia, grotta antropizzata. I Balmetti sono cantine naturali nelle quali la temperatura si mantiene costante (in media sui 10 gradi centigradi) grazie a correnti d’aria che spirano dal ventre della montagna e si infilano tra le fenditure delle rocce createsi in seguito al ritiro dell’antico Ghiacciaio Balteo. Questo fenomeno geo-naturale particolarissimo è stato da sempre sfruttato per la conservazione degli alimenti e del vino.

scopri di più
Gallery Thumb 1 Gallery Thumb 2 Gallery Thumb 3 Gallery Thumb 4 Gallery Thumb 5 Gallery Thumb 6 Gallery Thumb 7 Gallery Thumb 8 Gallery Thumb 9 Gallery Thumb 10 Gallery Thumb 11 Gallery Thumb 12 Gallery Thumb 13

La vita ai Balmetti

Per gli abitanti di Borgofranco i Balmetti sono sempre stati un luogo di ritrovo e di festa nel quale consumare, soprattutto nelle calde giornate estive, merende “sinoire” (merende molto abbondanti a base di salumi, formaggi e altri prodotti tipici) in compagnia di familiari e amici, celebrare ricorrenze e altre festività, approfondire e discutere temi caldi in ambienti tranquilli e freschi. Il tutto sempre accompagnato da un buon bicchiere di vino fresco a temperatura di Balmetto.

Non c’è occasione o evento di un qualche rilievo che non preveda un passaggio e una sosta ai Balmetti.

Durante il Carnevale, i componenti delle tre associazioni carnevalesche di Borgofranco (Borgo, Cascine, Olmetto), vengono accompagnate ai Balmetti da bande di ottoni e tamburi per trascinanti momenti di allegria che coinvolgono tutti.

Da oltre quarant’anni la Pro Loco di Borgofranco d’Ivrea organizza “Andoma ai Balmit”, la tradizionale festa dei Balmetti che si svolge sempre la terza domenica di giugno e durante la quale è possibile visitare i Balmetti, assaggiare prodotti tipici e specialità locali.

Eventi ai Balmetti

Dove la montagna respira,
le persone si divertono

Balmetti in Bianco 2023

Balmetti in Bianco 2023
informazioni sull'evento:
  • 21 settembre 2023
  • 21.00
  • Via del Buonumore
    Borgofranco d'Ivrea

Che cos’è Balmetti in Bianco?

Una cena sotto le stelle aperta a tutti, grandi, piccini e anche ai nostri amici animali. Noi ti forniamo tavoli e sedie, tu porterai da casa tutto il necessario per allestire il tavolo, cibi e bevande per la cena.

Come faccio a partecipare?

Invia un messaggio whatsapp o chiama il numero 3391275973.
La prenotazione è obbligatoria, i posti sono limitati. Le iscrizioni terminano il 18 settembre.

Quanto costa?

La partecipazione alla cena è gratuita e ad offerta libera

Cosa trovo lì?

Tavoli e sedie, messi a disposizione dagli Amis.

Cosa devo portare?

Tutto il necessario per la cena e per l'allestimento del tavolo: tovaglia bianca in tessuto, tovaglioli in tessuto, piatti bianchi di ceramica, bicchieri di vetro, posate in metallo, caraffe e bottiglie in vetro. E non solo: candele, portacandele, centrotavola, vasi e fiori rigorosamente bianchi.
Il tavolo andrà apparecchiato con cura, sobrietà ed eleganza. Porterai da casa cibo e bevande, senza obblighi di cucinare pietanze bianche. Per il trasporto ti consigliamo di utilizzare cestini in vimini, cassette per la frutta, borse in tessuto e borse frigo.

Orari

Dalle 18:30 sarà possibile allestire tavolo. La cena inizia alle 21:00 e termina alle 23:00.
Alla fine della serata ti chiediamo gentilmente di sparecchiare senza lasciare rifiuti rimettendo tutto in ordine.

Come mi devo vestire?

Interamente di bianco.

Cosa non posso portare?

Piatti, bicchieri, posate di plastica o di carta, lattine, superalcolici.

Premio Speciale

Premieremo i 3 tavoli più curati ed eleganti

La conservazione
e la trasformazione
dei prodotti alimentari

Prodotti tipici tra passato e presente

I Balmetti sono sempre stati utilizzati per la conservazione e la trasformazione dei prodotti alimentari da parte delle famiglie e successivamente anche da parte di imprese operanti in vari settori.

Non solo il vino, ma anche la birra, prodotta dai Fratelli De Giacomi a partire dal 1862 nel Birrificio il cui edificio è ancora oggi visibile ai Balmetti. I formaggi, stagionati dall’Azienda Egidio Torreano e figli a partire dal 1929 in un Balmetto-cella di stagionatura rivoluzionario per l’epoca. E naturalmente i canestrelli di Borgofranco d’Ivrea, il nostro dolce tipico, che hanno un legame molto forte con i Balmetti e di cui ogni famiglia di Borgofranco vanta una personale ricetta.

scopri di più